Per chi ha bisogno di grande portabilità senza rinunciare troppo alle prestazioni, un portatile 13 pollici può essere la giusta alternativa, in quanto questo ambito si è ampliato molto negli ultimi anni, proponendo alternative sempre di più alto livello, fino ad essere il segmento più ricercato dagli utenti. Infatti questi portatili sono il meglio se si vuole portabilità, bellezza e anche ottime prestazioni generali, anche se a livello di prestazioni pure i portatili da 15 pollici ancora sono imbattuti.
Anche dal punto di vista dell’utilizzo pratico è possibile trovare differenti soluzioni. Si può passare da un display classico e con una buona risoluzione a modelli due in uno, che svolgono all’occorrenza anche la funzione di un tablet. Una cosa è sicura: i migliori portatili da 13 pollici meritano davvero di essere valutati con attenzione. Proprio per questo motivo oggi andremo a scoprirli insieme in una speciale “classifica” ordinata per prezzo crescente.
Cosa posso fare con un portatile 13 pollici?
Allo stato attuale delle cose praticamente tutti i portatili da 13 pollici, o poco più, permettono l’utilizzo per il quale sono originariamente stati concepiti, cioè l’uso in mobilità, quello non troppo intenso, che si divide tra utilizzo web e office. Se si vogliono prestazioni superiori, magari perché si vuole fare un utilizzo più ampio del PC, si deve sicuramente salire di prezzo, anche se in questa fascia le prestazioni sono comunque limitate.
Se fate un uso intenso del computer, come l’utilizzo di software grafici impegnativi, dovrete sicuramente andare su un portatile 15 pollici, che hanno schede grafiche superiori, sennò andare direttamente su un portatile da gaming, che si presterà a molti tipi di utilizzo.
I più venduti su Amazon
Prima di andare a vedere il miglior portatile 13 pollici e tutta la nostra selezione, andiamo a vedere i prodotti più venduti su Amazon, così da farci un’idea sul mercato e sui PC più richiesti dagli utenti.
Migliori portatili da 13 pollici
HP Stream 14
Rispetto ai prodotti che vedremo, questo notebook di HP può sembrare quasi un giocattolo. Non tutti sono però disposti a spendere cifre esagerate per l’acquisto di un portatile. Proprio per questo motivo HP Stream 14 è il miglior portatile 13 pollici, o quasi, per quanto riguarda la fascia economica. Le prestazioni vanno di pari passo con il prezzo. Se vi potete dimenticare il gaming ad alti livelli, non avrete invece problemi per quanto riguarda tutte le operazioni quotidiane che andrete a svolgere. Il display è da 14 pollici con risoluzione HD (1366 x 768 pixel), nella vecchia era da 13, ma le dimensioni non cambiano così tanto e infatti questo prodotto può stare benissimo in questa classifica. La scheda tecnica non è ovviamente al top, infatti troviamo l’Intel Celeron N3060 come processore con 64 GB di eMMC e 4 GB di RAM. Questo prodotto può essere utilizzato soprattutto per fruire di contenuti web e pagine office, ma non è adatto ad un utilizzo spinto.
Acer Swift 1
Questo Acer Swift 1 si è affermato nel tempo come uno dei migliori portatili da 13 pollici economici. Un notebook compatto, economico e facile da trasportare, in modo da poterlo portare ovunque senza occupare troppo spazio. La serie Swift è caratterizzata da un’ottima qualità costruttiva e da un design elegante. Nell’ultima versione, come tanti altri concorrenti, lo schermo si è ingrandito diventando di 14 pollici, complice anche la riduzione delle cornici che porta un 14 pollici ad essere grande come un portatile 13 pollici. Infatti questo notebook Acer ha un display da 14 pollici ComfyView con risoluzione Full HD, difficile trovare di meglio a questo prezzo. Il processore è un Intel Pentium Silver N5000 con 4 GB di RAM e 64 GB di eMMC o 128 GB di SSD, questa seconda soluzione è sicuramente da preferire
Acer Chromebook R13
Si tratta sicuramente di uno dei migliori Chromebook e anche di uno dei più belli. Questo Acer R13 è caratterizzato da un’ottima qualità costruttiva, una costruzione solida, ma allo stesso tempo elegante. Le dimensioni ridotte favoriscono la portabilità, permettendoci di preservare spazio prezioso all’interno del nostro zaino. Il processore è un Mediatek MT8173 quad-core da 2,1 GHz, mentre la RAM è da 4 GB di tipo DDR4. Non facciamoci spaventare da queste caratteristiche. Grazie al sistema operativo Chrome OS, non necessitiamo di caratteristiche tecniche di fascia alta per avere un dispositivo veloce e fluido. La memoria interna è caratterizzata da una soluzione di tipo eMMC da 64 GB. La parte frontale è caratterizzata da un display multi-touch LCD da 13 pollici con risoluzione Full HD e da una fotocamera frontale. Il pannello del display può essere ruotato di 360°, in modo da adattarlo perfettamente a qualsiasi posizione. Inoltre, trattandosi di un portatile con Chrome OS, è possibile usufruire di tutti i servizi e di tutte le applicazioni di Google.
Asus UX331UA-EG029T
Questo Asus Zenbook è sicuramente tra i migliori ultrabook in circolazione come rapporto qualità-prezzo. Infatti questo notebook Asus monta l’Intel Core i7-8550U con 8 GB di RAM e 256 GB di SSD, quindi una scheda tecnica di tutto rispetto, che permette un utilizzo anche più intenso della sola consultazione di pagine web o l’utilizzo di office. Ovviamente non è adatto per il gaming, anche per una questione di dissipazione del calore, ma per quello ci sono portatili apposta. Lo schermo è un’ottima unità da 13.3 pollici Full HD, tra le migliori sul mercato. Questo notebook Asus è dotato anche di tastiera retroilluminata e lettore di impronte digitali per lo sblocco.
MacBook Air 13
Il MacBook Air di nuova generazione entra di diritto tra i migliori portatili da 13 pollici sul mercato, sicuramente è tra quelli che assicura maggior portabilità e anche durata della batteria, che si attesta a quasi 12 ore di autonomia. La scheda tecnica non si discosta molto dagli altri portatili, infatti troviamo un Intel Core i5 come processore con 8 GB di RAM e vari tagli di memori interna SSD che vanno da 128 GB a 512 GB. Il display è da 13.3 pollici Retina che permette un’ottima qualità di visione. Questo MacBook Air non è adatto a chi chiede molta potenza, ma è perfetto per l’uso in mobilità, grazie alla sua leggerezza e alla sua autonomia. Ovviamente c’è anche il vantaggio dell’ottimizzazione di MacOs e l’integrazione con tutto l’ecosistema Apple.
Huawei Matebook X
Se cerchiamo un portatile compatto, elegante, potente e con un’ottima qualità costruttiva, questo è il modello che fa per noi. Huawei Matebook X racchiude in sé tutte queste caratteristiche, dando vita a un prodotto che difficilmente ci deluderà. È dotato di caratteristiche tecniche di fascia medio-alta. Troviamo un processore Intel Core i5-7200U dual-core con frequenza base di 2,5 GHz e frequenza massima di 3,10 GHz, affiancato da 8 GB di memoria RAM di tipo LPDDR3. Un SSD da 256 GB si occupa di ospitare il sistema operativo e i software e di archiviare tutti i nostri file personali. La peculiarità di questo modello sono le cornici estremamente ridotte, le quali ci permettono di godere di tutta la bellezza del display da 13 pollici con risoluzione con risoluzione di ben 2.160 x 1.440 pixel. È molto sottile ed è dotato di dimensioni estremamente compatte. Viene venduto con Windows 10 Home preinstallato.
Microsoft Surface Book 2
Oltre al celebre Surface Pro, Microsoft ha introdotto sul mercato anche una serie di portatili da 13 pollici molto particolari. Si tratta di prodotti ibridi, studiati sopratutto per chi utilizza programmi di grafica quotidianamente. Stiamo parlando del Surface Book 2, un prodotto che unisce potenza e qualità costruttiva, caratteristiche della linea Surface dell’azienda. Questo modello è dotato di un processore Intel Core i5-7300U dual-core a 4 thread con frequenza base di 2,6 GHz e di 8 GB di RAM di tipo DDR3. Inoltre, troviamo un SSD da 256 GB dedicato allo storage interno, il quale garantisce anche delle ottime prestazioni generali con il sistema operativo. Il punto forte di questo prodotto è il bellissimo display da 13.5 pollici con risoluzione di 3.000 x 2.000 pixel e una densità di 267 ppi. Trattandosi di un convertibile, è possibile utilizzarlo sia come tablet che come laptop. La tastiera è dotata di un’ottima qualità costruttiva e restituisce un buon feedback tattile. In realtà è disponibile anche la versione aggiornata di questo Surface Book 2 che monta l’Intel Core i7-8250U, le memoria rimangono le stesse ma la questa versione ha anche la scheda grafica dedicata Nvidia GeForce GTX 1050, che permette prestazioni molto superiori al modello con l’i5 visto sopra.
HP Spectre X360
HP Spectre x360 è una serie di ultrabook da 13 pollici davvero valida. All’esterno troviamo un design davvero elegante, mentre all’interno abbiamo specifiche di alto livello. Il processore è un Intel Core i5-8250U quad-core con frequenza base di 1,6 GHz, la quale può arrivare fino a 3,4 GHz grazie alla tecnologia Turbo Boost, affiancato da 8 GB di memoria RAM di tipo LPDDR3. Per quanto riguarda l’archiviazione interna, invece, troviamo un SSD NVMe M.2 da 256 GB. Il display è touch screen da 13 pollici con risoluzione Full HD, ovvero di 1.920 x 1.080 pixel. Trattandosi di un convertibile, è possibile regolare a nostro piacimento il pannello del display. Inclusa nella confezione di vendita, viene fornita una penna stylo che ci consente di sfruttare le potenzialità del display touch e della suite Windows Ink.
DELL XPS 13 9370
Dell XPS 13 riesce a coniugare il meglio della tecnologia con design e costo. In questo modo sfida direttamente i nuovi MacBook con un prezzo inferiore di un centinaio di Euro. Chicca assoluta è il display InfinityEdge che, un po come per gli smartphone, riesce a far entrare un display da 13,3” nel frame di uno schermo da 11”. Nulla da dire per i processori, sono il top attualmente nel mercato e ottima risulta anche l’autonomia. Questo modello è equipaggiato con un processore Intel Core i5-8250U, affiancato da 8 GB di RAM. Per quanto riguarda lo storage troviamo un SSD da 256 GB, abbastanza capiente da ospitare sistema operativo, file e software vari. Il display è un 13.3 pollici con risoluzione di 3.200 x 1.800 pixel, ed è probabilmente tra i migliori display in tutto il mercato dei portatili. Ovviamente la configurazione descritta sopra di questo XPS 13 non è l’unica disponibile, infatti sono disponibili altre versioni con vari tagli di memoria e processori più potenti consultabili sul sito ufficiale di Dell.
Microsoft Surface Laptop 2
I portatili di Microsoft sono sicuramente tra i migliori Windows sul mercato in quanto c’è una grande sincronia tra hardware e software. Il Surface Laptop 2 non è da meno ed ha una particolarità unica nel mercato dei notebook, cioè la tastiera in alcantara, molto piacevole al tatto. Per quanto riguarda i componenti interni, questo notebook Microsoft monta un Intel Core i5 di ottava generazione con 8 GB di RAM e 256 GB di SSD. In realtà questo portatile può essere configurato anche con il processore Core i7 e vari tagli di memoria, potete consultare tutte le possibili configurazioni sul sito ufficiale di Microsoft. Il display è da 13.5 pollici con risoluzione 2256 x 1504 pixel e aspect ratio di 3:2. Non essendoci una scheda grafica dedicata, questo portatile non è adatto ad un utilizzo troppo inteso come grafica e gaming, ma è perfetto per l’utilizzo quotidiano.
Articoli correlati
Se consultando questa guida non avete trovato il portatile 13 pollici che fa per voi, sul nostro sito ci sono molte altre guide relative ai notebook di ogni tipo e per qualsiasi utilizzo, vi consigliamo di consultare le guide qui sotto per trovare il prodotto perfetto per voi.
Da non perdere
Questi ultimi anni sono stati sicuramente caratterizzati dall’affermazione dei computer convertibile 2 in 1 nel mondo dei notebook, dei veri e propri portatili che però riescono ad unire la versatilità di un tablet a l’utilità leggi di più…
Per chi ha bisogno di grande portabilità senza rinunciare troppo alle prestazioni, un portatile 13 pollici può essere la giusta alternativa, in quanto questo ambito si è ampliato molto negli ultimi anni, proponendo alternative sempre leggi di più…
In questa guida costantemente aggiornata cercheremo di individuare il miglior portatile 15 pollici per ogni tipo di esigenza, partendo da quelli con prezzi più accessibili fino ad arrivare alla fascia top del mercato. La dimensione leggi di più…
In questa guida aggiornata mensilmente andremo a mostrarvi quali sono i migliori PC Windows del momento. Appena pensate ad un computer vi viene in mente sicuramente un PC enorme e soprattutto ingombrante, vero? Un bel fastidio, specialmente leggi di più…
Trovare un portatile per università non è sicuramente semplice, tanti hanno limiti di budget ben precisi, e soprattutto ogni università richiede un determinato livello di potenza di elaborazione. Per questo motivo è importante acquistare un leggi di più…
Il segmento dei computer portatile girevole a 360 gradi è aumentato parecchio negli ultimi anni, infatti tante grandi aziende puntano su questi prodotti già da tempo, e attualmente hanno raggiunto livelli prestazionali elevati, oltre ad leggi di più…
Assemblare un PC da gaming è l’ideale per giocare al meglio ai propri titoli preferiti. Un PC Desktop assemblato, infatti, permette di scegliere personalmente le proprie componenti, con un conseguente risparmio di denaro. Tuttavia, non leggi di più…
Quando si parla di PC da gaming si pensa subito a un PC Desktop assemblato, un concentrato di pura potenza che vi consente di giocare a tutti i titoli senza nessuna preoccupazione. Tuttavia, non è leggi di più…
Se si vogliono prestazioni e design più curati bisogna crescere ancora di prezzo, infatti un portatile 600 euro potrebbe soddisfare molte delle vostre esigenze. Infatti in questa categoria iniziano a farsi vedere i primi prodotti leggi di più…
Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…
Lenovo v110 e Asus f54 ottimi
Indubbiamente. Sono tra i migliori della categoria.
Una recensione davvero ottima! Grazie mille a questo post che mi ha davvero aperto gli occhi al mio prossimo acquisto! Posso dire che ho le idee molto più chiare!!! Complimenti!
Grazie. Pian piano stiamo coprendo tutte le fasce :)